Erasmus Generation Meeting: Ancona protagonista dello scambio interculturale

La quarta edizione di Erasmus Generation Meeting, la più grande conferenza internazionale gestita dai volontari Erasmus Student Network (ESN) ad Ancona, si è svolta dal 3 al 6 aprile 2025.

Il tema di quest’anno è stato “Empowering youth as the changemakers of society”, basato su due argomenti principali: il primo “Partecipazione attiva e coinvolgimento dei giovani nelle comunità locali” e il secondo “Impatto del lavoro giovanile e del volontariato sull’internazionalizzazione”.  

L’Erasmus Generation Meeting è stato ideato e organizzato ad Ancona dagli studenti provenienti da tutto il Paese. Hanno partecipato 1200 ragazzi da tutto il mondo per promuovere l’internazionalizzazione, la mobilità e l’attuazione del programma Erasmus+. Quattro giornate cariche di attività, incontri e discussioni rivolte ai giovani che attraverso scambi interculturali hanno potuto accrescere la loro esperienza personale e professionale.

Erasmus Generation Meeting: 37 paesi coinvolti per promuovere la cultura internazionale giovanile

L’evento è stato ricco di appuntamenti imperdibili. Le giornate sono state accompagnate da musica, street food e divertimento tra ragazze e ragazzi, per favorire ulteriormente il dialogo e lo scambio. Gli eventi che hanno caratterizzato questi giorni sono molteplici, come l’esibizione del Coro studentesco dell’Univpm Sing the Future, della scuola di danza locale Luna Dance Center e del gruppo Folk Urbanitas; riguardo agli interscambi culturali sono stati presentati programmi e opportunità offerte da Istituzioni di Istruzione Superiore dei vari paesi.

Uno degli appuntamenti più importanti e caratteristici: la Flag Parade. Monumento dell’Erasmus Generation Meeting, avvenuta nella prima giornata del 3 aprile. Si tratta di una parata incentrata sulla condivisione interculturale, giovani di varie culture hanno condiviso la storia del proprio paese attraverso l’Erasmus.

Sunrise è un progetto finanziato da Erasmus+, che mira a promuovere la sostenibilità e la socializzazione tra i giovani. I partecipanti sono stati coinvolti attraverso workshop e attività per sviluppare nuove competenze e favorire la sostenibilità. Infine, il momento più atteso si è verificato il 6 aprile con il EGM Award, la cerimonia di chiusura, una giornata all’insegna di premiazioni e riconoscimenti. 

L’Erasmus: un’opportunità in più per i giovani

Sempre di più sono i giovani che decidono di partire per l’Erasmus. Un’esperienza incredibile che oltre alla socializzazione, porterà lo studente ad interfacciarsi con altre culture, promuovendo anche la propria.

Ma quanti ragazzi restano in Italia? Dagli ultimi dati analizzati, l’Italia ha perso un quinto della popolazione più giovane, per lo più under 35. Le motivazioni sono molteplici, ma principalmente la causa principale è l’instabilità lavorativa e del proprio futuro.

“La fuga di cervelli si manifesta in modo preoccupante, con quasi 18 mila giovani laureati che hanno optato per l’espatrio nel 2021, un aumento del 281% rispetto al 2011. Questo scenario si accompagna a una crescente instabilità nel mercato del lavoro, dove il precariato coinvolge il 41% degli under 35, evidenziando una condizione di incertezza e discontinuità lavorativa che affligge in modo particolare i più giovani”. (agenziagioventu.gov.it)

Dichiarazioni sull’evento Erasmus Generation Meeting

A presentare le peculiarità di questa edizione dell’Erasmus Generation Meeting sono stati vari esponenti. 

Ava Ghasemi, Capo Comitato Organizzatore EGM Ancona 2025, ha riferito sulla manifestazione: “È un evento che rappresenta l’essenza dell’associazione ESN e dell’impatto positivo che il programma Erasmus ha nei giovani e nelle loro comunità. Dietro all’evento ci sono tutti volontari che una volta rientrati dalla loro esperienza di mobilità si sono uniti alla rete ESN e hanno così deciso di investire nel nostro territorio divenendo così artefici di un cambiamento […]”.

[…] Un momento importante per il legame tra territorio e giovani – ha invece specificato il Prof. Gian Luca Gregori, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche – con un notevole impatto non solo economico ma soprattutto sociale e culturale, che genera, come sottolineato anche dal tema dell’evento, un’onda di cambiamenti e di speranza per un futuro migliore”.

Marco Battino, Assessore all’Università del Comune di Ancora, ha invece evidenziato come Ancona diventi sempre più una Capitale europea. “Diventa – ha aggiunto – anche un punto di riferimento per il confronto, il dialogo e la costruzione di legami e relazioni internazionali. Al centro abbiamo i temi della cooperazione, della formazione e della mobilità studentesca. […]”,.

Importanti anche le parole di Chiara Biondi, Assessora all’Istruzione della Regione Marche, che ha inteso ricordare come questa iniziativa rappresenti una bella opportunità per i giovani; un’occasione di confronto da non non perdere. “Lo slogan di questa edizione ‘Guiding the Waves of Changes’ Guidare le onde del cambiamento – ha spiegato Biondi –  è particolarmente significativo: richiama il dinamismo, l’apertura e la capacità di innovare che da sempre caratterizzano il programma Erasmus+. […]”.

 

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Impianti Sportivi, il convegno alla Regione Lazio per parlare di strategie e inn...

L'efficacia delle infrastrutture sportive è un argomento sempre più centrale nel dibattito pubblico. Proprio per questo motivo, giovedì 10 aprile, pre...

TAFISA: Un Nuovo Capitolo per OPES nello Sport for All – L’intervista a Ga...

Nell’epoca della crescente valorizzazione dello sport come strumento di inclusione sociale, diventare membri di TAFISA rappresenta un impegno concreto...

XI edizione del Premio Città di Roma: tutti i premiati

XI edizione del Premio città di Roma. OPES (Associazione di Promozione Sociale, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto da CONI e CIP ed Ente di Se...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news