TAFISA: Un Nuovo Capitolo per OPES nello Sport for All – L’intervista a Gaëtan Garcia

Nell’epoca della crescente valorizzazione dello sport come strumento di inclusione sociale, diventare membri di TAFISA rappresenta un impegno concreto per promuovere lo “Sport for all”. Su risorse.news un’intervista esclusiva in cui si racconta l’adesione di OPES come nuovo membro della famiglia TAFISA. L’intervista a Gaëtan Garcia, Responsabile Operativo di TAFISA, è stata condotta da Sara Massini, Responsabile del Dipartimento Relazioni Internazionali, Cooperazione Internazionale e Progettazione OPES, insieme a André Urban – Volontario di Servizio Civile Universale OPES.

Nota: Il testo riportato è il risultato di una traduzione dall’inglese, in cui le risposte sono state riformulate (parafrasate) per meglio adattarsi alle peculiarità della lingua italiana.

Intervisa a Gaëtan Garcia, Responsabile Operativo di TAFISA

Potrebbe dirci qualcosa sulla vostra organizzazione (missione, piattaforme, breve storia) e sui risultati ottenuti finora (principali traguardi)?

TAFISA è l’associazione internazionale per lo Sport for all. Siamo stati fondati nel 1991, quindi ormai è da un bel po’. La nostra missione è guidare il movimento globale dello Sport for All per un mondo migliore. Abbiamo una rete di circa 400 membri in 170 Paesi: Ministeri dello Sport, Comitati Olimpici, Federazioni Internazionali, ONG, organizzazioni di base, comuni, università… 

È un punto d’incontro per tutti gli attori che possono usare lo sport come strumento per raggiungere obiettivi sociali. Siamo riconosciuti dal Comitato Olimpico Internazionale, dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa, dalla Commissione Europea. Facciamo attività di advocacy ad alti livelli, promuoviamo lo Sport for all anche come strumento di politiche pubbliche. Agiamo anche a livello locale, aiutando i nostri membri a sviluppare capacità.Cerchiamo di essere una piattaforma dove i membri possano incontrarsi, creare rete, imparare gli uni dagli altri. In sostanza, vogliamo capire come promuovere al meglio lo Sport for All, nel nostro ruolo di organizzazione internazionale di riferimento.

Cosa significa essere membri di TAFISA?

Prima di tutto, vuol dire far parte di una famiglia, di una rete. Vuol dire sentirsi parte di qualcosa: “Sto promuovendo lo Sport for All nella mia comunità, ma non sono da solo”. Ciò che fai ha valore, ed è condiviso da tante altre realtà nel mondo. Con TAFISA puoi raccontare la tua esperienza, condividerla con gli altri, ma anche connetterti e fare rete. 

Per esempio, puoi partecipare ai nostri webinar gratuiti che organizziamo ogni due mesi. Poi dipende dalle tue esigenze. Abbiamo, ad esempio, un “Corso di Leadership Certificato” per formare dirigenti e manager sportivi e aumentare il loro impatto nelle comunità. Abbiamo anche una formazione per allenatori, focalizzata su uguaglianza e empowerment femminile.

Condividiamo le risorse sviluppate nei nostri progetti, e a volte collaboriamo direttamente. Ma tutto parte dai bisogni dei nostri membri. 

È sempre un dialogo: da un lato ciò che possiamo offrire da Francoforte e attraverso la nostra rete, dall’altro i bisogni e le risorse dei membri, e dove queste due cose si incontrano.

In che modo TAFISA aiuta i club sportivi di base, gli atleti e gli allenatori a fare meglio?

Siamo un’organizzazione con sede a Francoforte, con un consiglio direttivo internazionale. Noi non possiamo dirvi cosa fare nella vostra comunità locale per migliorare. Possiamo dare linee guida, esempi, riferimenti… ma alla fine, siete voi a conoscere la vostra comunità. Per questo lavoriamo sempre con le organizzazioni sul territorio: sono loro a sapere di cosa c’è bisogno. Il nostro supporto può essere vario: dalla condivisione di contatti o risorse online, all’organizzazione di formazioni. 

Ma quasi sempre, questo passa attraverso il membro locale, che è quello davvero connesso alla comunità. Noi possiamo solo affiancarli. Il nostro obiettivo è sempre collaborare per rispondere ai bisogni reali della comunità, in modo concreto e sensato.

Verso un Futuro di Collaborazione e Crescita

Questa collaborazione tra OPES e TAFISA segna l’inizio di una nuova fase per entrambe le organizzazioni: un impegno condiviso per utilizzare lo sport come catalizzatore di cambiamento e come strumento per costruire comunità più forti e solidali. Grazie al supporto di una rete internazionale come quella di TAFISA, OPES potrà ampliare il proprio impatto, integrando politiche innovative e favorendo la crescita di progetti di sviluppo locale.

La partnership rafforza la convinzione che lo sport non è solo competizione, ma anche inclusione, educazione e salute, valori che continuano a guidare le nostre azioni quotidiane. Con entusiasmo e responsabilità, guardiamo al futuro, pronti a scrivere insieme nuovi capitoli di successo e a trasformare il potenziale dello sport in realtà concreta per ogni persona, in ogni angolo del mondo.

 

 

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Impianti Sportivi, il convegno alla Regione Lazio per parlare di strategie e inn...

L'efficacia delle infrastrutture sportive è un argomento sempre più centrale nel dibattito pubblico. Proprio per questo motivo, giovedì 10 aprile, pre...

Erasmus Generation Meeting: Ancona protagonista dello scambio interculturale

La quarta edizione di Erasmus Generation Meeting, la più grande conferenza internazionale gestita dai volontari Erasmus Student Network (ESN) ad Ancon...

XI edizione del Premio Città di Roma: tutti i premiati

XI edizione del Premio città di Roma. OPES (Associazione di Promozione Sociale, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto da CONI e CIP ed Ente di Se...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news