Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bellucci: “L’ascolto dei minori deve essere un diritto fondamentale sostenuto dalle Istituzioni”

Guarda il videoservizio sulla Giornata Nazionale dedicata all’ascolto dei minori


Saranno il futuro della nostra società. Hanno idee. Vogliono condividere opinioni, sentimenti ed emozioni. Desiderano essere protagonisti. La loro parola conta ed è per questo motivo che chiedono di ricevere maggiore considerazione da parte degli adulti. In occasione della giornata nazionale del 9 aprile dedicata all’ascolto dei minori, oltre 200 studenti delle scuole superiori di primo e secondo grado hanno dialogato al Foro Italico con i rappresentanti delle istituzioni e delle agenzie educative. Un colloquio costruttivo che è partito dall’ascolto reciproco e che rappresenta un primo, grande passo verso l’inclusione dei minori nei processi decisionali.  

Bambini, ragazzi, adolescenti, rappresentanti delle istituzioni, del mondo del terzo settore e dello sport, tutti insieme per ascoltarci – ha commentato il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci – perché questa giornata nazionale dell’ascolto dei minori è dedicata ad un diritto fondamentale delle persone più piccole e dei giovani che spesso è dato per scontato, ma invece c’è il rischio di non aprire le nostri menti, i nostri cuori e quindi di far scivolare via quelle parole”.

Noi riteniamo che l’ascolto invece deve essere un diritto fondamentale sostenuto dalle Istituzioni – ha proseguito il Viceministro -. Per questo abbiamo voluto dedicare una giornata nazionale a questo diritto e oggi celebriamo l’ascolto dei minori, istituita per legge a luglio dello scorso anno e che però oggi vede anche l’avvio di un lavoro di sensibilizzazione che porteremo avanti fino a fine anno, fino al 29 novembre che è la giornata internazionale diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Anche quel giorno saremo insieme a questi 200 ragazzi e a tutti gli altri giovani con i quali ci confronteremo, con l’intento di continuare a promuovere il diritto ad un’infanzia e ad un’adolescenza serena che veda gli adulti capaci di poterli sostenere nel loro percorso di vita, di conoscenza di loro stessi e di realizzazione del loro progetto personale”.

Giornata dell’ascolto dei minori: i giovani hanno consegnato alle Istituzioni un documento speciale

Dall’illustrazione alle autorità dei lavori laboratoriali eseguiti nella mattinata alle parole di content creator e cantanti amati ed apprezzati dai presenti, sono stati diversi i momenti significativi della prima giornata nazionale dell’ascolto dei minori.

Tra tutti, però, uno racchiude tutto il senso del 9 aprile: la consegna da parte degli adolescenti all’onorevole Ugo Cappellacci, presidente della commissione affari sociali della Camera dei Deputati, di un documento particolare. Non si tratta di un manifesto della giornata, né di un atto e neppure di un contratto, ma di qualcosa che comporta un’assunzione di responsabilità.

 

Sono delle richieste, ma soprattutto, in una forma giuridica, trattasi di raccomandazioni – ha specificato il Viceministro Bellucci -. I ragazzi si sono raccomandati alle istituzioni e hanno chiesto che le istituzioni prendessero un impegno su come far diventare quel diritto all’ascolto esigibile attraverso cose concrete”.

Le raccomandazione dei giovani

Ma che cosa hanno chiesto i giovani presenti? 

Chiedono per esempio che venga istituita un’ora a settimana di ascolto – conclude Bellucci -. Hanno chiesto altresì che all’interno della stessa educazione civica ci sia uno spazio dedicato all’ascolto. Hanno chiesto anche che le iniziative legate all’informatizzazione e alle nuove tecnologie possano essere messe al servizio dell’ascolto e quindi la costituzione di una piattaforma online di incontro e di ascolto.

Queste e tante altre richieste, perché loro sono pieni di idee che diventano azione. Per questo, noi adulti abbiamo necessità di ascoltarli, perché da loro possiamo apprendere come poterli accompagnare in quel percorso di crescita che va sempre di più verso il bene e che scongiura il male”.

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Erasmus Generation Meeting: Ancona protagonista dello scambio interculturale

La quarta edizione di Erasmus Generation Meeting, la più grande conferenza internazionale gestita dai volontari Erasmus Student Network (ESN) ad Ancon...

TAFISA: Un Nuovo Capitolo per OPES nello Sport for All – L’intervista a Ga...

Nell’epoca della crescente valorizzazione dello sport come strumento di inclusione sociale, diventare membri di TAFISA rappresenta un impegno concreto...

XI edizione del Premio Città di Roma: tutti i premiati

XI edizione del Premio città di Roma. OPES (Associazione di Promozione Sociale, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto da CONI e CIP ed Ente di Se...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news