SIISL aperta a tutti dal 18 dicembre: come funziona la piattaforma per cercare lavoro del MLPS

Il SIISL – Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa è uno strumento di inclusione sociale, messo a disposizione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e realizzato in collaborazione con l’INPS, utile a chi è in difficoltà economiche e alla ricerca di un impiego. Per le prossime settimane, potranno accedere alla misura solo alcuni cittadini aventi diritto, tramite una procedura ben precisa. Dal 18 dicembre poi, un’importante novità: la piattaforma sarà aperta a tutti i cittadini italiani e stranieri che volontariamente potranno caricare il proprio curriculum vitae e manifestare interesse a svolgere un’attività lavorativa o formativa.

La piattaforma SIISL: come funziona

Quando è stato lanciato, il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa doveva colmare un vuoto, aveva un compito preciso. Il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci, a pochi mesi dall’attivazione infatti spiegava: “Con la piattaforma SIISL e gli altri strumenti integrati messi in campo dal Governo, diciamo stop al mero assistenzialismo e rilanciamo, dopo anni di disinteresse, le politiche occupazionali per chi si trova ai margini del mercato del lavoro”. 

L’obiettivo, in effetti, è quello di consentire l’attivazione dei percorsi personalizzati, che vanno dalla formazione all’inserimento nel mondo del lavoro, fino al supporto fornito dall’ADI. 

In pratica, dunque, vengono messe a disposizione del cittadino delle sezioni apposite per implementare le proprie competenze e avere accesso a tutta una serie di possibilità. 

Come iscriversi

Per accedere ai servizi, come ricerca di un impiego e ADI, bisognerà sottoscrivere il  patto di attivazione digitale del nucleo familiare, nel quale il richiedente dovrà:

  • fornire e certificare i contatti da utilizzare per la convocazione da parte dei servizi attraverso messaggistica telefonica o posta elettronica, fermo restando che la convocazione avviene anche per il tramite della piattaforma e assume valore legale in assenza di contatti validi forniti dal richiedente;
  • autorizzare la trasmissione dei dati relativi alla domanda con riferimento ai componenti che risulteranno attivabili al lavoro, ai centri per l’impiego, alle agenzie per il lavoro e agli enti autorizzati all’attività di intermediazione, nonché ai soggetti accreditati ai servizi per il lavoro;
  • impegnarsi a presentarsi al primo appuntamento presso i servizi sociali entro 120 giorni dalla sottoscrizione del patto di attivazione digitale nucleo, al fine di identificare i bisogni del nucleo familiare nel suo complesso e dei singoli componenti.

Una volta effettuati tutti i passaggi necessari, entro 120 giorni si verrà convocati per un incontro con i servizi sociali. Questo percorso è stato strutturato in maniera tale che si possano supportare in maniera netta le persone in condizioni di difficoltà socio-economiche. 

Le novità

Dal prossimo 18 dicembre, tuttavia, la piattaforma sarà aperta anche a tutti i cittadini italiani e stranieri che, come si anticipava, potranno caricare il proprio curriculum vitae e manifestare interesse a svolgere un’attività lavorativa o formativa.

La comunicazione è arrivata dalla titolare del dicastero, Marina Calderone, che ha così commentato: “Il nostro obiettivo è il lavoro, la piattaforma SIISL è uno strumento per ottimizzare l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro e formazione; con questo decreto consolidiamo la creazione di un unico sistema digitale a livello nazionale che supera le parcellizzazioni finora esistenti e in prospettiva consentirà di mappare fabbisogni formativi, tipologie di corsi offerti e di competenze ricercate, oltre che di lavoratori alla ricerca di un nuovo impiego”. 

Un’operazione di trasparenza, e quindi anche legalità, – prosegue Calderone – che aiuterà ad avere una visione di sistema fondamentale per affrontare le grandi transizioni in corso nel mondo del lavoro“.

Un ulteriore passo nel mercato del lavoro che intende valorizzare i numeri positivi, con ad esempio un +47mila unità relativamente agli occupati (dati ISTAT ottobre 2024). La misura, così come specificato dal Ministero, si rivolge in particolar modo a chi ha perso il proprio impiego e deve essere riammesso nel circuito lavoro in maniera adeguata e con le giuste prerogative.

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

XI edizione del Premio Città di Roma: tutti i premiati

XI edizione del Premio città di Roma. OPES (Associazione di Promozione Sociale, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto da CONI e CIP ed Ente di Se...

Il ruolo cruciale degli oceani, vittime del riscaldamento

"Il vapore acqueo è sia una conseguenza che un motore del cambiamento climatico", è così che Carlo Buontempo, direttore del C3S, Copernicus Climate Ch...

Sportcity meeting, la terza edizione: “nuovo format, esperienza immersiva”...

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile andrà in scena in Umbria la terza edizione dello Sportcity meeting. Le location selezionate per l’evento del 2025 s...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news