Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Campionati Nazionali Universitari: le Marche si preparano ad ospitare un’edizione record

Più di tremila laureandi tra i 18 e i 28 anni si preparano a raggiungere le Marche per la 76ª edizione dei Campionati Nazionali Universitari. Dal 17 al 25 giugno, infatti, le città di Camerino, Caldarola, Castelraimondo, Matelica, Pieve Torina, San Severino Marche, Serravalle di Chienti ed altri comuni limitrofi faranno da sfondo alle competizioni del più importante evento sportivo agonistico italiano dedicato alle università.

Rispetto al 2004, quando le Marche ospitarono la manifestazione, il movimento sportivo universitario non era così sviluppato. Di edizione in edizione, è cresciuto il numero degli atleti e delle discipline presenti. A giugno, nella marca maceratese saranno assegnati titoli e medaglie nelle gare di atletica leggera, calcio a 11, judo, karate, lotta, pallacanestro, pallavolo, rugby, scherma, taekwondo, tennis ed in altri sport opzionali come: beach volley (le partite saranno disputate sulla spiaggia di Civitanova Marche, n.d.r.), mountain bike, ciclismo, scacchi, tiro con l’arco, calcio balilla e tiro alla fune.

Oltre 5.000 persone attese a Camerino e dintorni per i Campionati Nazionali Universitari

Le previsioni parlano di edizione record. Le presenze, se si considerano gli atleti, le delegazioni e gli accompagnatori, potrebbero superare le 5.000 presenze. Per il territorio camerte e dell’alto maceratese, uno dei più colpiti dallo sciame sismico del 2016 e del 2017, i Campionati Nazionali Universitari rappresentano un volano per rilanciarsi anche dal punto di vista turistico. “È una vetrina nazionale per Camerino e per la Regione Marche – ha dichiarato il Governatore Francesco Acquaroliche, grazie allo sport, continua a parlare anche di turismo e di promozione del territorio. Un’opportunità di rilancio per il territorio colpito dal sisma, che riaccende la stagione turistica, aiuta la destagionalizzazione e, tramite lo sport, porta tanti giovani a conoscere le Marche. Sarà un’occasione di confronto, sviluppo, soprattutto, di promozione per il nostro territorio.

Il Rettore dell’Unicam: “Riteniamo che lo sport costituisca un momento fondamentale per la formazione”

Sport e turismo, un binomio sul quale la Regione del Presidente Acquaroli punta moltissimo, si coniugheranno con la scienza e con la cultura, in una città che vanta una tradizione universitaria dal 1336 e che è a misura di giovani.

Sono l’evento più importante per le atlete e gli atleti delle università italiane – ha aggiunto il rettore Unicam, Prof. Claudio Pettinari, in occasione della conferenza stampa di presentazione alla quale ha partecipato anche il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia, On. Lucia Albano – I nostri impianti sportivi rappresentano un’eccellenza nel panorama italiano: nel corso degli anni abbiamo investito molte risorse perché riteniamo che lo sport costituisca un momento fondamentale per la formazione delle nostre studentesse e dei nostri studenti. Potremo ospitare, nei nostri innovativi e funzionali impianti, oltre tremila atleti, che saranno accolti per tutta la durata dei campionati negli alloggi universitari. Potranno comprendere come sport, scienza e comunità costituiscano un trinomio vincente.

Il clima intorno al piccolo e fiorente comune dell’alto maceratese è a dir poco elettrico. Camerino inseguiva l’assegnazione dei Campionati Nazionali Universitari già prima dell’emergenza sanitaria ed ora la sua comunità, come ha voluto sottolineare il Sindaco Roberto Lucarelli, è pronta a “mostrare il meglio di sé ad un palcoscenico nazionale.

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Erasmus Generation Meeting: Ancona protagonista dello scambio interculturale

La quarta edizione di Erasmus Generation Meeting, la più grande conferenza internazionale gestita dai volontari Erasmus Student Network (ESN) ad Ancon...

TAFISA: Un Nuovo Capitolo per OPES nello Sport for All – L’intervista a Ga...

Nell’epoca della crescente valorizzazione dello sport come strumento di inclusione sociale, diventare membri di TAFISA rappresenta un impegno concreto...

XI edizione del Premio Città di Roma: tutti i premiati

XI edizione del Premio città di Roma. OPES (Associazione di Promozione Sociale, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto da CONI e CIP ed Ente di Se...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news