Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La prima all’Olimpico della AS Roma femminile contro il Barcellona: al via i quarti di Women’s Champions League 2023

Un sorteggio Champions, quello per l’AS Roma femminile, tanto prestigioso quanto impegnativo. La squadra di Spugna incontrerà, domani 21 marzo, il team blaugrana per i quarti di UEFA Women’s Champions League 2023 allo stadio Olimpico di Roma

Per la prima volta le giocatrici giallorosse calcheranno l’erbetta del tempio del calcio capitolino per un evento ufficiale. Ne ha parlato Manuela Giugliano, centrocampista della Roma, sulle cui spalle brilla la “10”, in occasione di un’intervista rilasciata ai microfoni di DAZN: “Sarà la prima volta, è uno stadio bellissimo, penso sia un’emozione unica e una felicità immensa, giochiamo per la prima volta in uno stadio così. Avremo bisogno di tante persone, però ci tengo a ribadire che giocheremo contro la squadra, credo, più forte al mondo. Penso che il Barcellona dica tutto, spero che venga tanta gente a vederci e di fare bene”.

La Roma ha dimostrato di essere pronta ad affrontare un match di tale portata; tuttavia, come riferiva Giugliano a Dazn, il Barcellona rappresenta una delle squadre più forti del torneo e arriva affamatissima a questa sfida. 29 le reti messe a segno dalle giocatrici spagnole nelle sei gare che hanno preceduto i quarti. E poi c’è il ritorno al Camp Nou, un’altra enorme emozione per la Roma. Ma tant’è, l’esperienza europea non ha fatto altro che rafforzare le consapevolezze di una squadra ben costruita, attuale capolista della Serie A femminile. 

Luci accese all’Olimpico: le giallorosse corrono verso Eindhoven (luogo che ospiterà la finale il prossimo 3 giugno). 

Professioniste: ma quanto lavoro ancora c’è da fare…

Lo scorso aprile il Consiglio Federale della FIGC ha completato le normative utili a decretare ufficialmente il passaggio al professionismo per la Serie A femminile. Una decisione attesissima, soprattutto dalle centinaia di calciatrici il cui sogno è giocare ad alti livelli, gli stessi riservati ai colleghi uomini. E poi c’è la parità dei diritti: da quella, però, si è ancora molto lontani, specialmente se si fa riferimento ai compensi. Perché – contributi riconosciuti a parte -, è doveroso ricordarlo, per le calciatrici è stato previsto dalla FIGC il riconoscimento di un salario minimo che è pari a 26 mila euro lordi a stagione.

Il divario da considerare non è solo quello con i calciatori, ma anche quello con le colleghe europee e statunitensi. La giocatrice che allo stato attuale percepisce il compenso più elevato nel mondo del calcio femminile è Sam Kerr del Chelsea: 589 mila euro a stagione.  

Crescere resta quindi la parola d’ordine: mancano ancora gli spalti gremiti, le attenzioni degli sponsor e le risorse da investire. Le basi sono state gettate, adesso tocca costruire. 

Chiudiamo, ad ogni modo, con una riflessione di Giugliano sul professionismo, che ricorda quanto pesino, nonostante le sfide ancora da affrontare, le decisioni prese sul calcio femminile: “In campo non è cambiato nulla, mi sono sempre sentita tale. Sono stata accompagnata da società serie come la Roma, diciamo che sono stata molto fortunata. Ovviamente siamo contente di essere arrivate a questo traguardo, sono cambiate tante cose. Per esempio ora abbiamo i contributi, abbiamo una stabilità per il dopo calcio ed è una cosa fondamentale avere una base da cui ripartire, prima non era possibile. Ora posso gridare forte di essere una calciatrice”.

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Il ruolo cruciale degli oceani, vittime del riscaldamento

"Il vapore acqueo è sia una conseguenza che un motore del cambiamento climatico", è così che Carlo Buontempo, direttore del C3S, Copernicus Climate Ch...

Sportcity meeting, la terza edizione: “nuovo format, esperienza immersiva”...

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile andrà in scena in Umbria la terza edizione dello Sportcity meeting. Le location selezionate per l’evento del 2025 s...

Giornata dell’ascolto dei minori, Abodi: “Le raccomandazioni dei ragazzi sono un...

Guarda il videoservizio sulla giornata del 9 aprile dedicata all'ascolto dei minori La paura di non essere compresi. L’intelligenza artificiale gen...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news