Giornata Nazionale Ascolto dei Minori: l’evento al Foro Italico e lo spot TV

“Ascoltare è esserci, camminare insieme” questo lo slogan della prima Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori, che ricorre il 9 aprile (ogni anno dalla legge 4 luglio 2024, n. 104 – “Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore”), istituita dal Governo al fine di sensibilizzare i cittadini su un tema cruciale per il futuro della società, vale a dire: riconoscere ai minori un ruolo attivo e partecipe, in linea con quanto stabilito dall’articolo 12 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. 

L’obiettivo primario è pensare alle politiche giovanili come centrali e fare in modo che ragazze e ragazzi si sentano ascoltati, compresi dagli adulti, e soprattutto inclusi in un progetto di crescita collettiva

Quest’anno, al fine di avvalorare ulteriormente l’impegno messo in campo dal Governo, in particolar modo dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Viceministro del dicastero, Maria Teresa Bellucci, è stato realizzato uno spot, in onda anche in Rai, che ha proprio il compito di rafforzare nei più giovani il sentimento di consapevolezza dei propri diritti, su tutti: quello di essere ascoltati, di avere una piena considerazione. 

Lo spot per la Giornata dell’Ascolto dei Minori

Anche le mie parole sono importanti” recita la voce di una bambina in apertura del video promozionale. Scorrono poi le immagini di minori in diverse circostanze della quotidianità: dallo sport alla scuola, passando per la vita nelle proprie abitazioni, i giovani sono il punto focale di ogni azione. Tutelare il benessere delle nuove generazioni è quindi lo scopo primario di questo tipo di comunicazione. 

Come ricorda il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il target della campagna è ben definito: lo spot è rivolto in primis agli adulti, una fascia ampia che comprende genitori, educatori e famiglie in toto; vi sono poi bambini e adolescenti.

Quanto al target secondario, il Ministero elenca: istituzioni scolastiche, organizzazioni sportive, enti pubblici e privati impegnati nella tutela dei minori, associazioni operanti nel sociale e opinione pubblica in generale. Dunque, un lavoro corale, un impegno che deve essere assunto da diversi attori per consentire appieno alle ragazze e ai ragazzi, che passando dal diventare “oggetto” a “soggetto”, piena cognizione della propria posizione nella società. 

Un progetto che intende remare in questa direzione e che vede il coinvolgimento di tutti gli attori protagonisti è “DesTEENazione – Desideri in azione”. Si tratta di un bando del MLPS, in cui il Ministero ha stanziato circa 225 milioni di euro del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla povertà 2021-2027 (FSE+ e FESR) per la realizzazione e la sperimentazione in tutta la penisola di oltre 60 “comunità adolescenti” (Ve ne abbiamo parlato qui).

Gli eventi dell’8 e 9 aprile

Congiuntamente avranno luogo degli eventi istituzionali che assumeranno proprio il compito di diffondere il più possibile il messaggio oggetto della Giornata. Si partirà l’8 aprile con il primo dei quattro incontri organizzato dal Telefono Azzurro “Un bambino ascoltato sarà un adulto sereno”. Si ci riferisce a un’iniziativa attiva su tutto il territorio nazionale. Infatti la prima tappa sarà quella di Roma, al CNEL, a cui prenderanno parte anche l’on. Bellucci (scarica qui il programma), per poi viaggiare il 9 aprile da Nord a Sud della Penisola, facendo scalo a Milano, Treviso e Palermo. 

Anche nelle scuole sarà trattato il tema dell’ascolto. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito fa sapere infatti, attraverso una nota ufficiale, che gli istituti scolastici dedicheranno del tempo della Giornata del 9 aprile a scandagliare gli argomenti fondanti della ricorrenza. 

Infine, l’incontro capitolino al Foro italico, promosso proprio dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che vedrà la partecipazione di numerosi esponenti delle istituzioni. 

Giornata Nazionale dei Minori

A fare gli onori di casa sarà Maria Teresa Bellucci, fautrice e sostenitrice dell’iniziativa, interverranno poi: Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, Eugenia Roccella, Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Augusto Paolo Lojudice, Cardinale e Arcivescovo di Siena- Colle Val d’Elsa – Montalcino, Marco Mezzaroma, Presidente Sport e Salute Spa, Marinella Giannina Terragni, Autorità Garante per l’Infanzia, Francesco Zaffini, Presidente Commissione Affari Sociali e Sanità (Senato), e Ugo Cappellacci, Presidente Affari Sociali (Camera).

A moderare l’incontro sarà la giornalista conduttrice del Tg1 Valentina Bisti.

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Il ruolo cruciale degli oceani, vittime del riscaldamento

"Il vapore acqueo è sia una conseguenza che un motore del cambiamento climatico", è così che Carlo Buontempo, direttore del C3S, Copernicus Climate Ch...

Sportcity meeting, la terza edizione: “nuovo format, esperienza immersiva”...

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile andrà in scena in Umbria la terza edizione dello Sportcity meeting. Le location selezionate per l’evento del 2025 s...

Giornata dell’ascolto dei minori, Abodi: “Le raccomandazioni dei ragazzi sono un...

Guarda il videoservizio sulla giornata del 9 aprile dedicata all'ascolto dei minori La paura di non essere compresi. L’intelligenza artificiale gen...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news