Il 15 marzo, come ogni anno, ricorre la Giornata mondiale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai Disturbi alimentari. Negli anni c’è stato un incremento disturbi come la bulimia e l’anoressia nervosa (ne parliamo QUI) e poca consapevolezza a riguardo. Il rapporto con il cibo nei ragazzi è un rapporto difficile, amplificato da problematiche della vita quotidiana. I disturbi alimentari, oggi, non possono essere trascurati. Bisogna continuare a sensibilizzare sul tema e supportare chi ne soffre. A tal proposito, la scorsa settimana si è svolto il secondo appuntamento di High School Game, un concorso Didattico Multimediale, rivolto alle scuole superiori italiane, che si prefigge di coinvolgere i giovani su tematiche sociali, come il binomio sport e sana alimentazione.
Attività fisica e cibo sono strettamente correlati: lo sport è un’ottima soluzione e mezzo per affrontare problematiche riguardanti l’alimentazione. È importante far capire ai giovani che lo sport è una fonte di divertimento e che non comprende solo fatica. È una medicina non solo per il corpo ma anche e soprattutto per la psiche.
High School Game: il contest dei giovani
Prodotto da Planet Multimedia, in collaborazione con Grimaldi Lines (main partner), e sostenuto dalle Università Lumsa di Roma, Vanvitelli di Caserta e Accademia di Belle Arti di Firenze e da numerosi Enti come il Ministero della Cultura, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Cittadinanza Attiva e OPES. High School Games educa i giovani e, puntando sulla gamification, li aiuta ad affrontare con responsabilità e senso critico tematiche di rilevanza sociale.
Gamification
Attraverso i cortometraggi resi disponibili da Rai Cinema, prepara gli studenti ad affrontare i quiz che vengono proposti sull’APP Wicontest e che decreteranno gli studenti e le scuole migliori. Le modalità di sfida sono due: la battle quiz e il global quiz.
“Battle quiz” o “Global quiz”
Se con la “Battle quiz” ogni studente può scegliere di sfidare, casualmente e non, altri suoi compagni di classe o gli studenti di altre scuole italiane, con il “Global quiz”, uno contro tutti, uno studente dopo aver visionato un video formativo che riguarda il tema settimanale si cimenta nel rispondere correttamente e nel più breve tempo possibile ad un quiz.
Le classi vincitrici di ogni provincia potranno partecipare alla finale, trasmessa in live, che si terrà il 18 e 19 maggio 2025 a bordo della nave ammiraglia di Grimaldi Lines a Civitavecchia.
Ma cosa vinceranno? Il premio sarà un viaggio in mare di 3 giorni a Barcellona per tutta la classe e l’insegnante vincitori dell’High School Game.
High School Game: l’appuntamento del 14 marzo
Durante il Live Quiz Show dello scorso 14 marzo, vari esperti, come nutrizionisti, psicologi e atleti, hanno sottolineato, attraverso la loro esperienza e professione, quanto è importante lo stile di vita sano.
Gioia Masia, ex calciatrice della nazionale italiana e testimonial di Sport & Smile, Jordan Valdinocci, campione di kickboxing, Sara Dini, nutrizionista, Maria Rita Parsi, psicoterapeuta, hanno parlato dello sport come strumento di crescita personale, di inclusione sociale, di come la corretta alimentazione migliora la salute mentale e fisica e di come gestire lo stress in rapporto al benessere e all’alimentazione.
Insieme a loro erano presenti anche Cinzia Pollio, Senior Project Manager di Cittadinanza Attiva, Lorenzo Donzelli, responsabile comunicazione di OPES, e Valeria Crea, nutrizionista della Onlus Farexbene.
Il concorso sul binomio sport e alimentazione ha avuto un grande successo dal punto di vista mediatico. Giornali come il Messaggero e Il Domani, ma anche testate online e a carattere locale ne hanno parlato nelle loro pagine.