Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tartapedia: l’impegno per tutelare le tartarughe e la biodiversità dei mari (ma non solo!)

601 sono i nidi di tartarughe marine (Caretta caretta) registrati sulle spiagge italiane durante l’estate del 2024. Un numero record. Importante. Importante per la biodiversità (tema cardine della COP28), per i nostri mari e per gli ecosistemi che li abitano. Tutelare questi animali, i processi di nidificazione e avvicinamento alle acque contribuisce a tutto questo, ma in che modo? Lo abbiamo chiesto a Domenico Vitiello, fondatore e presidente dell’aps Tartapedia.

Tartapedia

Le tartarughe marine sono specie ombrello – ci spiega – proteggere loro significa proteggere l’intero ecosistema e altre specie marine, più piccole e forse meno conosciute”. Ma significa anche tutelare l’habitat, creare una connessione tra essere umano e mondo animale; significa avere maggiore consapevolezza della natura e del mondo che ci circonda. Vuol dire, inoltre, prendersi cura delle spiagge, e capire gli effetti di un’antropizzazione sregolata.

Tartapedia

Tartapedia: una passione che fa rete

Tartapedia nasce come portale di informazione, un forum, nel 2011. Inizialmente si muove anche su Facebook creando una community viva, interessata. Durante il corso degli anni però lo spazio sinergico si allarga e la passione di Domenico diventa qualcosa in più: conosce tanti, “adesso amici”, che come lui vogliono agire ed essere parte attiva di qualcosa. Insieme hanno contribuito a creare un’associazione, diventata tale solo all’inizio del 2024, solida, che fa rete e collabora con alcune delle realtà più strutturate e autorevoli del settore.

Tartapedia

@photocredits Tartapedia aps

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Consapevolezza dell’autismo e del valore sociale dello sport: l’intervento di Pr...

Guarda il servizio inerente al convegno sulla consapevolezza dell'autismo che si è tenuto all'Università del Foro Italico lo scorso 2 aprile Consap...

Giornata per la consapevolezza dell’autismo: le iniziative del Progetto Filippid...

Il due aprile di ogni anno, dal 2007, ricorre la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo (WAAD). Istituito dall’Assemblea Generale delle ...

Dal CIO un segnale: Kirsty Coventry è la nuova Presidente del massimo organismo ...

Il 20 marzo 2025 passerà alla storia come una di quelle date che hanno contribuito a cambiare il mondo dello sport e ad innescare, si spera, un effett...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news