Progetti contro il bullismo: presentato in Senato “Campioni di Vita”

Guarda il servizio su “Campioni di Vita – no al bullismo”


Tutti uniti per difendere le persone più fragili e per prevenire quei fenomeni devianti che vengono etichettati come episodi di bullismo, cyber bullismo o di disagio giovanile. Attori come Carlo Verdone, cantanti come Niccolò Fabi, showman come Gabriele Corsi, allenatori come Zdenek Zeman, olimpionici e Campioni del mondo olimpico e paralimpico hanno risposto all’appello dell’Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile, Gestione Cittadella ed OPES e sposato il progetto “Campioni di vita – no al bullismo”.

I testimonial intervenuti al Senato

Presentata lunedì 17 giugno, presso la Sala Koch del Senato della Repubblica, l’iniziativa si prefigge di promuovere i valori dello sport, gli stili di vita sani e i modelli comportamentali positivi negli ambienti scolastici e non solo. Un ruolo cruciale lo ricopriranno i testimonial di Campioni di Vita. Con le loro parole ed esperienze e toccando le giuste corde, dovranno innescare quel cambiamento culturale necessario a debellare la società da ogni forma di violenza, prevaricazione o devianza.

Nel video i commenti e i consigli dei Campioni dello Sport intervenuti: Elisa Di Francisca (oro nel fioretto a Londra, sia nella prova individuale sia in quella a squadre), Alessia Zecchini (pluricampionessa di apnea), Manuel Bortuzzo (nuoto paralimpico) e Francesco Bonanni (nuoto per salvamento).

 

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Giornata per la consapevolezza dell’autismo: le iniziative del Progetto Filippid...

Il due aprile di ogni anno, dal 2007, ricorre la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo (WAAD). Istituito dall’Assemblea Generale delle ...

Dal CIO un segnale: Kirsty Coventry è la nuova Presidente del massimo organismo ...

Il 20 marzo 2025 passerà alla storia come una di quelle date che hanno contribuito a cambiare il mondo dello sport e ad innescare, si spera, un effett...

La cultura è anche virtuale: la nuova prospettiva di Minecraft

Passare dal mondo reale al mondo virtuale non è solo un modo per staccare la spina. Minecraft, uno dei più famosi videogiochi di esplorazione e di avv...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news