Terzo Settore: il regime IVA slitta al 1° gennaio 2025

Una lunga notte di tensione ma dal finale lieto. Le commissioni Bilancio e Affari Costituzionali della Camera, all’unanimità e con il parere favorevole del Governo e dei relatori, hanno approvato l’emendamento che proroga al 1° gennaio 2025 l’entrata in vigore del regime IVA per gli Enti non commerciali. Un sospiro di sollievo per le realtà del Terzo Settore che, altrimenti, a partire dal prossimo 1° luglio, avrebbero dovuto adeguarsi alle disposizioni del decreto legge 10 maggio 2023, n. 51, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 5 luglio.

Ascoltato l’appello del Forum Terzo Settore

Nella giornata di martedì 13 febbraio, tramite una nota ufficiale, il Forum Terzo Settore aveva invitato i deputati di tutte le forze politiche a far slittare l’entrata in vigore di una misura che avrebbe messo in difficoltà le associazioni non-profit, soprattutto quelle più piccole. In più, come ricordato da Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, “l’entrata in vigore del regime IVA non avrebbe ripercussioni sul gettito fiscale, come stimato dal Servizio Bilancio del Senato nel 2023, ma maggiori oneri burocratici e amministrativi a carico del Terzo Settore.

La proroga è stata salutata positivamente anche dai deputati. Ora si attendono ulteriori novità ed un riesame della normativa. La speranza degli operatori del terzo settore è che tale decisione si tramuti in una sorte di ponte che semplifichi il passaggio all’esenzione degli oneri IVA. In questa maniera, il legislatore riconoscerebbe a tutti gli effetti l’importanza del ruolo svolto da chi promuove il bene comune.

In arrivo un focus con l’Avvocato Rendina

Gli aggiornamenti sulla proroga dell’IVA per il non-profit non finiscono qui. Dalla mera cronaca passeremo all’approfondimento e all’analisi dello scenario. Nelle prossime ore, risorse.news ospiterà sul suo sito web un focus curato dall’Avvocato Paolo Rendina, esperto in diritto tributario e del terzo settore con particolare attenzione per le realtà sportive.

Tutta la redazione, sin da ora, ringrazia l’Avvocato Rendina per la disponibilità e lo spirito di collaborazione.

Terzo settore, approfondimento con l'Avvocato Paolo Rendina
L’Avv. Paolo Rendina in occasione di un convegno tenutosi a Torino

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Salute e tecnologia: la rivoluzione dettata dalle BCI – Brain-Computer Int...

Immaginate di poter controllare un computer con il solo pensiero, senza usare le mani, né comandi vocali o gestuali. Questo è lo scopo principale dell...

Connect the .DOTs: “ricuce” il divario attraverso la conoscenza digi...

"Connect", connettere. La connessione è la congiunzione tra due o più soggetti. STRIPES, cooperativa sociale, ha voluto concretizzare il termine, pres...

Consapevolezza dell’autismo: Istituzioni e sport accanto a Progetto Filippide

Guarda il servizio dal titolo "Consapevolezza dell’autismo: Istituzioni e sport accanto a Progetto Filippide" Autismo non è solo una diagnosi che...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news