Partecipare alle politiche a favore della disabilità, l’importanza di aderire alle Consulte dei Municipi di Roma

Lavorano per migliorare la qualità della vita dei cittadini con disabilità. Attraverso le loro azioni ed iniziative, vogliono rimuovere quegli ostacoli materiali e culturali che non favoriscono l’inclusione, l’integrazione e la partecipazione alla vita sociale dei soggetti più fragili. Si riuniscono altresì per indirizzare e valutare la qualità delle politiche istituzionali a favore delle persone con disabilità e dei loro famigliari. Sono degli organismi consultivi e propositivi e si chiamano Consulte municipali permanenti per i diritti delle persone con disabilità.

 

Il ruolo delle Consulte municipali permanenti per i diritti delle persone con disabilità

In una metropoli come Roma, afflitta da problemi e criticità di ogni tipo, spesso differenti da quadrante a quadrante, le Consulte dei vari Municipi che si occupano della disabilità svolgono un ruolo determinante. Giocano una partita fondamentale nel garantire diritti e dignità a quei cittadini che rischiano di rimanere ai margini della società. Non deliberano ma possono avanzare proposte, elaborare studi, veicolare informazioni utili ed esprimere pareri o linee di indirizzo che si riveleranno d’aiuto per il consiglio comunale o per gli organi competenti.

Per questo motivo, è indispensabile che aderiscano alla Consulta del proprio municipio i cittadini con disabilità e i loro famigliari. Simili strumenti di partecipazione attiva ai processi decisionali delle istituzioni, infatti, annoverano associazioni, gruppi di volontariato, cooperative, enti, ma anche semplici residenti. Più persone conoscono questo strumento (si partecipa nel rispetto delle modalità previste dai regolamenti municipali o dalle risoluzioni delle ex circoscrizioni capitoline), maggiori saranno gli stimoli che gli organi politico-amministrativi di un ente locale riceveranno per rendere migliori le condizioni dei cittadini più fragili.

Partecipare ad un processo decisionale per migliorare la qualità della vita dei cittadini a rischio emarginazione sociale

Oltre ad indicare soluzioni volte a risolvere le annose questioni correlate alla mobilità, l’unione di esperienze e competenze dei componenti delle consulte potrebbe inviare ai vari consigli capitolini input inerenti al welfare, all’accesso alla pratica sportiva, alla cultura e, più in generale, all’integrazione dei soggetti con disabilità motoria, sensoriale, intellettiva e psichica. Sarà poi compito dei consiglieri eletti recepire l’impulso della Consulta e trasformarlo in output, ovvero nel risultato finale.

 

Le Consulte Municipali di Roma

Municipio I – circonvallazione Trionfale, 19 – 06 69617903

Municipio II – via Dire Daua, 11 – 00199 Roma

Municipio III – Piazza Sempione, 15 – Sala Commissioni – II Piano – 393 925 3605 (si riunisce in assemblea pubblica il terzo martedì di ogni mese dalle 16:00 alle 18:00 e riceve su appuntamento il giovedì dalle ore 09:30 alle 12:30)

Municipio VII – Piazza di Cinecittà, 11 – 0669609647

Municipio VIII – Via Benedetto Croce, 50

Municipio IX – Viale Ignazio Silone, 100 – 0669612608

Municipio X – Piazza della Stazione Vecchia, 26

Municipio XI – Viale Vicopisano, 95

Municipio XII – Servizio Sociale del Municipio Roma XII – Via Fabiola, 14

Municipio XIII – Sede Consiliare del Municipio XII – Via Aurelia, 470

Municipio XIV – Piazza Santa Maria della Pietà, 5

Municipio XV – Ufficio di Presidenza della Consulta – Via Flaminia, 872

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Consapevolezza dell’autismo e del valore sociale dello sport: l’intervento di Pr...

Guarda il servizio inerente al convegno sulla consapevolezza dell'autismo che si è tenuto all'Università del Foro Italico lo scorso 2 aprile Consap...

Giornata per la consapevolezza dell’autismo: le iniziative del Progetto Filippid...

Il due aprile di ogni anno, dal 2007, ricorre la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo (WAAD). Istituito dall’Assemblea Generale delle ...

Dal CIO un segnale: Kirsty Coventry è la nuova Presidente del massimo organismo ...

Il 20 marzo 2025 passerà alla storia come una di quelle date che hanno contribuito a cambiare il mondo dello sport e ad innescare, si spera, un effett...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news