Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Salute e Terzo Settore: i numeri del rapporto “Valorizzazione della rete dei volontari alleati per la salute”

Lo scorso 13 luglio è stato presentato a Milano il rapporto “Valorizzazione della rete dei volontari alleati per la salute”. Si tratta di un documento che intende rendicontare il valore economico e sociale dell’operato dei volontari in un settore specifico, quale quello della sanità. Il periodo di riferimento va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021.

Hanno dato vita al progetto realtà tra loro diverse che, tuttavia, condividono intenti e obiettivi: AIL (Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mieloma), AISC (Associazione Italiana scompensati cardiaci), APMARR (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e rare), Europa Donna Italia e la sua rete associativa UNIAMO (Federazione Italiana Malattie rare). Ha contribuito al lavoro PwC, fornendo un supporto metodologico necessario per l’indagine. 

Introduzione al Rapporto

Il documento parte da un presupposto: il peso specifico del lavoro svolto dagli attori protagonisti del Terzo Settore in Italia. Richiamando i dati Istat inerenti alla rilevazione effettuata per il censimento permanente delle istituzioni non profit 2021, nell’introduzione si parla quindi di numeri e di concretezza. Dal 2015 si è verificato un calo netto del numero di volontari nel settore, che si quantifica in un -15,7%.

Tuttavia, continua ad essere determinante il loro apporto in una società complessa, che vive continue trasformazioni. Il settore, dunque, resta fondamentale per rispondere ai bisogni e alle necessità della comunità. Se ne è avuto pienamente contezza durante l’emergenza sanitaria, ma l’impegno è quotidiano e non cambia in base alle emergenze.

Al netto dei fatti, si potrebbe asserire che l’impegno cambia sì, ma in base alle esigenzeNel paragrafo in cui si introduce la metodologia vengono indicati i criteri con cui è stata svolta l’indagine: “Il Rapporto – si legge in proposito –  è stato predisposto tenendo in considerazione le linee guida e gli standard per la redazione del Bilancio Sociale degli Enti del Terzo Settore previsti dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 luglio 2019”.

Per fornire una rappresentazione sintetica e di valore del Rapporto stesso, sono stati selezionati “indicatori precisi che garantissero la coerenza ai principi del suddetto Decreto”. Più nello specifico, si parla di: “rilevanza, completezza, trasparenza, neutralità, competenze del periodo, comparabilità, chiarezza, veridicità, verificabilità, e attendibilità e autonomia delle terze parti”. 

“Valorizzazione della rete dei volontari alleati per la salute”: il Rapporto

La rendicontazione, dunque, dimostra “come la valorizzazione della rete di volontari Alleati per la salute è un’importante iniziativa per migliorare l’efficacia del lavoro di tutti gli stakeholder che ruotano intorno alle attività delle Organizzazioni coinvolte”.

In numeri: nel corso del 2021, le cinque organizzazioni e la rete associativa hanno raccolto fondi per oltre 56 milioni di euro. Ciò è avvenuto tramite diversi canali come: donazioni, 5×1000, bandi pubblici, privati e sponsorizzazioni). Dati che confermano come l’impegno dei volontari e delle realtà coinvolte riescano a fornire un sostegno concreto al sistema welfare nazionale.

Quanto al fattore umano, senza il quale non sarebbe possibile raggiungere risultati di tale interesse, le cinque organizzazioni si sono avvalse dell’opera di 19.630 volontari. Il loro impegno, prevalentemente, si è espresso in sensibilizzazione, prevenzione, e supporto ai pazienti. 58 mila persone le persone assistite. Si è stimato quindi il valore economico generato dai volontari: oltre 20 milioni di euro. 

Il commento dei promotori

Pino Toro, Presidente Nazionale di AIL, ha spiegato che per la sua associazione “un paziente non deve mai essere lasciato solo. Abbiamo ottimi ospedali, ma quando il paziente esce spesso è solo, è in condizioni difficili, dal punto di vista economico e sociale”.

Ed è proprio in queste circostanze che subentra l’impegno dei volontari: “Sono 15 mila i volontari, presenti negli ospedali, che sono stati formati e che si prendono cura anche della sofferenza psicologica del malato durante tutto il percorso terapeutico”. “Si parla – spiega ancora Toro – troppo poco di sanità […] le associazioni possono contribuire ad alzare la soglia di attenzione su questa emergenza, bisogna alzare una voce unica”. 

La Presidente di Europa Donna Italia, Rosanna d’Antona, ha chiarito: “Le associazioni di volontariato legate alla salute hanno un ruolo importante nel nostro Paese, e questo rapporto lo evidenzia con enfasi grazie ai dati presentati oggi. L’idea alla base di questo progetto è quella di condividere e mettere a sistema le varie expertise delle singole associazioni per rilevare il reale supporto del volontariato sia verso i pazienti sia verso le Istituzioni e continuare in un’ottica di sempre migliori soluzioni per la salute in Italia”.

Maria Rosaria Di Somma, Consigliere delegato Aisc, ha aggiunto: “L’analisi che emerge dal Rapporto mette in luce la capacità del settore di sapersi adeguare alle nuove regole normative, di essere in grado di strutturarsi a livello organizzativo, seppure secondo le diverse dimensioni e risorse, di rappresentare un segmento significativo nel contesto economico e produttivo del Paese, ma soprattutto di rappresentare uno dei pilastri su cui si basa il sistema sanitario nazionale come enunciato nella mission 5 del Pnrr.

In tale ultimo ruolo, il terzo settore si identifica e vuole sempre più essere un interlocutore costruttivo e propositivo delle istituzioni nelle scelte che queste sono chiamate a delineare in un momento estremamente delicato per la nostra assistenza sanitaria”.

 

LEGGI IL RAPPORTO

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Giornata Nazionale Ascolto dei Minori: l’evento al Foro Italico e lo spot TV

"Ascoltare è esserci, camminare insieme” questo lo slogan della prima Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori, che ricorre il 9 aprile (ogni anno d...

Giornalismo e AI: chi racconterà il mondo di domani?

Sono diversi anni ormai che i media digitali hanno acquisito un carattere pervasivo. Un articolo di giornale è oggi disponibile per la lettura su qual...

Salute e tecnologia: la rivoluzione dettata dalle BCI – Brain-Computer Int...

Immaginate di poter controllare un computer con il solo pensiero, senza usare le mani, né comandi vocali o gestuali. Questo è lo scopo principale dell...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news