Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Abodi e la questione stadi: “impianti obsoleti, lavoriamo per migliorarli”

Gli stadi, per qualcuno quasi luoghi di culto laico, rappresentano la casa del tifoso e dello sportivo. E una casa fatiscente non accoglie, non scalda. Questo è uno dei punti fermi su cui il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, non intende soprassedere. Perché, in diverse occasioni, il Ministro ha sottolineato il valore sociale degli impianti sportivi e quanto una loro riqualificazione sarebbe fondamentale per il Paese.

Abodi: “L’ammodernamento del Paese passa anche dal miglioramento delle infrastrutture sportive e calcistiche ”

Si parla di stadi e di rigenerazione non solo perché l’Italia potrebbe ospitare gli Europei del 2032 – la UEFA ha già impugnato il dossier presentato dalla Federcalcio e solo il prossimo 10 ottobre si avrà un responso, quando si riunirà il Comitato Esecutivo – ma anche perché la UE ha bocciato la possibilità del restyling del Franchi di Firenze con i fondi del PNRR

In merito alla questione Europei, il Ministro Abodi, durante la IX edizione del Premio Città di Roma, aveva riferito a noi di risorse.news: “Ci auguriamo di aver dato tutte le rassicurazioni e le garanzie alla UEFA perché il dossier italiano presentato dalla Federcalcio possa essere considerato vincente. Ma è evidente che qualunque sarà il destino degli Europei 2032, quell’agenda lì dovremo strutturarla, qualificarla e praticarla perché per noi è un impegno che ci siamo assunti di contribuire ad un ammodernamento del Paese attraverso il miglioramento delle infrastrutture, anche delle infrastrutture sportive e calcistiche”. 

In tale occasione, Abodi aveva evidenziato che l’impegno istituzionale in merito alla riqualificazione degli impianti riguardava anche gli aspetti ambientale, ecologico e sociale. “Gli stadi – precisava in proposito il Ministro – devono riguardare il rispetto per l’ambiente e per la persona. Importante anche la parte energetica: vorrei che gli stadi diventassero comunità energetiche, mi piacerebbe che ci fosse una cultura del risparmio dell’acqua, la raccolta dei rifiuti, di tutti i materiali riciclabili. Vorrei anche che gli stadi, come tutti gli impianti sportivi, fossero luoghi accessibili per tutte le forme di disabilità; è un fatto di civiltà, modernità e contemporaneità e questo è un obiettivo da raggiungere con o senza gli europei 2032”.

La funzione sociale degli stadi

Recentemente, Abodi ha anche rilasciato una lunga intervista a La Nazione, riferendo le proprie perplessità in merito alla decisione presa dalla UE sulla questione Franchi. “Rispetto la scelta fatta da Bruxelles, ma resto quantomeno perplesso – ha specificato Abodi – penso sia stata data una interpretazione non corretta di cosa siano gli stadi e della loro funzione, anche plurale in termini di attività, nell’ambito della socialità non solo sportiva e dello sviluppo urbano“. 

Questo perché, e va ricordato, il progetto non riguardava in sé la sola ristrutturazione dell’impianto toscano, ma in maniera più ampia la riqualificazione dell’intera area circostante. “Il progetto di Firenze – ha spiegato infatti il Ministro – contiene anche lo stadio ma all’interno di una progettualità molto più ampia, caratterizzata proprio dalla rigenerazione urbana. L’interpretazione restrittiva adottata dalla Commissione Ue chiude alla possibilità di realizzare questi interventi con i fondi del Pnrr, ma restano i progetti con tutto il loro valore del quale potranno beneficiare le comunità. Resto ottimista, auspicando la collaborazione di tutti, privati inclusi”.

Resta quindi saldissima la posizione del Governo sulla questione impianti, anche perché, in riferimento alla riconversione di Campo di Marte, Abodi ha chiarito che: “Il Ministro Fitto – Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, ndr – è già in contatto con il sindaco Nardella che incontrerà a breve. Adesso si apre una fase nuova”.

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Salute e tecnologia: la rivoluzione dettata dalle BCI – Brain-Computer Int...

Immaginate di poter controllare un computer con il solo pensiero, senza usare le mani, né comandi vocali o gestuali. Questo è lo scopo principale dell...

Connect the .DOTs: “ricuce” il divario attraverso la conoscenza digi...

"Connect", connettere. La connessione è la congiunzione tra due o più soggetti. STRIPES, cooperativa sociale, ha voluto concretizzare il termine, pres...

Consapevolezza dell’autismo: Istituzioni e sport accanto a Progetto Filippide

Guarda il servizio dal titolo "Consapevolezza dell’autismo: Istituzioni e sport accanto a Progetto Filippide" Autismo non è solo una diagnosi che...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news