Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sportcity, il meeting di Salsomaggiore Terme: “un punto di partenza per costruire rete”

Si è tenuta, durante il primo weekend di aprile, la prima edizione dello Sportcity meeting di Salsomaggiore Terme. Un incontro, il cui intento era evidenziare l’importanza della pratica sportiva e di un adeguamento degli spazi urbani in luoghi adatti all’attività, a cui hanno partecipato oltre 100 amministratori di città italiane, esponenti delle istituzioni, dirigenti della governance dello sport italiano, manager di settore e nuovi stakeholders.

La Carta di Salsomaggiore

A caratterizzare l’evento la sottoscrizione della Carta di Salsomaggiore, firmata dagli amministratori che hanno presenziato al meeting e dai rappresentanti del Parlamento, tra cui il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi.

La Carta è da intendersi come manifesto programmatico sul tema delle sportcities che andrà a definire le linee guida per la trasformazione, come si anticipava in apertura, degli spazi urbani in luoghi adatti alla pratica sportiva destrutturata.

Il Manifesto è stato condiviso anche dal Sottosegretario di Stato al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Claudio Barbaro, dagli onorevoli Mauro Berruto, Marco Perissa, Gaetana Russo, dalla senatrice Daniela Sbrollini, tutti relatori allo Sportcity Meeting insieme a Giammaria Manghi, capo della segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna, Filippo Fritelli, Sindaco di Salsomaggiore Terme, Silvia Salis, Vice Presidente Vicario del CONI, Angelo Argento, Presidente di Culturae Italia, Luigi De Siervo, AD della Lega Serie A, e Michele Uva, direttore di “Football & Social Responsibility” della UEFA.

Sportcity platea

L’evento

Durante la due giorni, inoltre, sono stati presentati da Livio Gigliuto, Vicepresidente dell’Istituto Piepoli, i risultati di un’interessante ricerca denominata “Sportimetro”. Ovvero, si fa riferimento al primo strumento di misurazione del livello di sportività di un Paese che valuta la propensione della popolazione a praticare attività sportiva e che coinvolge un importante numero di altre variabili.

Il meeting, in più, ha dato voce a oltre trenta tra amministratori, dirigenti di aziende, associazioni, enti, tra cui OPES, presieduto da Juri Morico, che hanno avuto modo di condividere le loro best practice, i format di successo da esportare e hanno affrontato il tema delle opportunità europee e italiane in materia di bandi e finanziamenti tesi alla diffusione della pratica sportiva nelle città.

Le parole dei protagonisti del meeting di Sportcity

Fabio Pagliara, Presidente della Fondazione Sportcity, ha definito il meeting un successo. “Per un anno – ha spiegato – abbiamo lavorato per riunire in due giorni tante persone che hanno condiviso le loro competenze nel mondo dello sport per metterle al servizio delle amministrazioni e istituzioni pubbliche, quindi del paese. Questo meeting, come ha sottolineato il ministro dello sport Andrea Abodi, è stato un punto di partenza importante per costruire una rete che ora avrà il compito di mettere in pratica ciò che è emerso dai due giorni. Noi siamo pronti a farlo e il prossimo anno, nella seconda edizione, porteremo i risultati di ciò che verrà realizzato anche grazie alla Carta di Salsomaggiore firmata dagli amministratori presenti al meeting”.

Il ministro Andrea Abodi ha posto l’accento su un concetto di vitale importanza per il mondo sportivo: il diritto di praticare attività. “Sono convinto che la politica debba adottare un vocabolario comune – ha chiarito Abodi – perché dando lo stesso significato alle questioni importanti dello sport rende le cose più facili, vedi ad esempio il passaggio alla camera all’unanimità sul decreto contro la pirateria. Siamo qui a Salsomaggiore con tanti rappresentanti qualificati del mondo dello sport, e riconosco a Fondazione Sportcity di aver iniziato con questo meeting un percorso che nei prossimi anni potrebbe aiutare tutti a realizzare quelle azioni di cui si parla spesso ma alle quali non si dà sempre seguito. Il focus di questo convegno è quello della trasformazione delle città in luoghi dove l’opportunità al diritto allo sport si presenti realmente”.

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Giornata Nazionale Ascolto dei Minori: l’evento al Foro Italico e lo spot TV

"Ascoltare è esserci, camminare insieme” questo lo slogan della prima Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori, che ricorre il 9 aprile (ogni anno d...

Giornalismo e AI: chi racconterà il mondo di domani?

Sono diversi anni ormai che i media digitali hanno acquisito un carattere pervasivo. Un articolo di giornale è oggi disponibile per la lettura su qual...

Salute e tecnologia: la rivoluzione dettata dalle BCI – Brain-Computer Int...

Immaginate di poter controllare un computer con il solo pensiero, senza usare le mani, né comandi vocali o gestuali. Questo è lo scopo principale dell...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news