Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La transizione energetica passa dal PNRR e dall’idrogeno verde

Transizione energetica. Due parole al cui interno confluiscono concetti, idee e strategie per dare vita ad un’autentica rivoluzione verde. Dal migliorare l’efficienza energetica di un Paese all’abbattimento delle emissioni di gas serra, passando per l’utilizzo consapevole delle risorse e la decarbonizzazione dei cosiddetti settori “Hard to Abate”, come i comparti dell’acciaio, della ceramica, della carta o del manifatturiero, sono diversi i topic al centro delle politiche energetiche e delle future sfide che avranno un enorme impatto sull’ambiente e sui conti degli italiani.

Il caro bollette e la crisi energetica, uniti all’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 (ovvero l’equilibrio tra le emissioni di CO2 e l’assorbimento di carbonio), impongono un’accelerazione importante. Il boost, in questo caso, potrebbe essere rappresentato dai 3,2 miliardi di euro messi a disposizione dal PNRRPiano Nazionale di Ripresa e Resilienzaper puntare sulla produzione di idrogeno verde. Le sue potenzialità, se si considerano tutti gli aspetti legati alla sostenibilità e al commercio, sono enormi. L’ipotesi di utilizzarlo prima del 2030 per l’industria, per il trasporto pubblico locale o per produrre biometano o gas sintetico naturale non è infondata.

Hydrogen Valley, le aree industriali dismesse produrranno idrogeno verde

Presto, grazie alla ripartizione tra le Regioni di 450 milioni dei 3,2 miliardi di euro previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nasceranno in Italia le cosiddette Hydrogen Valleys, ovvero aree industriali dismesse orientate alla produzione di idrogeno verde. La variante più green dell’elemento chimico più leggero non è presente in natura: si ottiene dall’elettrolisi dell’acqua, utilizzando solo elettricità prodotta da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, l’eolico e l’idroelettrico. È verde, a differenza dell’idrogeno grigio e blu che vengono prodotti attraverso lo steam reforming del metano (processo industriale che impiega idrocarburi e vapore acqueo), proprio perché non genera effetti inquinanti.

L’interesse imprenditoriale ad effettuare investimenti su un vettore essenziale per l’attuazione delle politiche di transizione ecologica a lungo termine c’è. Con i bandi emanati dalle Regioni entro lo scorso 31 gennaio, è iniziata una nuova fase. I prossimi passi, stando alle tempistiche previste dai decreti ministeriali, prevedono che entro il prossimo 31 marzo venga pubblicata la graduatoria finale; mentre, entro il 5 giugno, saranno stanziati i finanziamenti. Ogni singolo intervento, infine, dovrà vedere la luce ed essere rendicontato entro il 30 giugno 2026. I ritmi sono serrati. I prossimi anni si preannunciano come quelli più importanti per la realizzazione del cosiddetto green deal e per l’affermazione dell’Italia come hub energetico del Mediterraneo.

225 milioni di euro al Mezzogiorno per realizzare le Hydrogen Valley

Investimenti, ricerca e diversificazione delle fonti energetiche possono completare la transizione energetica. Le Regioni, dal canto loro, ricopriranno un ruolo da protagonista. 225 milioni dei 450 previsti per la realizzazione delle Hydrogen Valley saranno destinati al Mezzogiorno.

Campania, Puglia e Sicilia riceveranno 40 milioni ciascuno. Cifre importanti, soprattutto se paragonate ai 33,5 milioni che pioveranno in Lombardia, il principale polo innovativo della Nazione. L’importo minore, ovvero 14 milioni di euro, visti e considerati i criteri nazionali che tengono conto della produzione dell’industria manifatturiera, della popolazione residente e dei consumi di energia da fonte rinnovabile, giungerà nelle province autonome di Trento e Bolzano, in Valle d’Aosta, in Friuli Venezia Giulia, in Liguria, in Umbria e nelle Marche.

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Giornata Nazionale Ascolto dei Minori: l’evento al Foro Italico e lo spot TV

"Ascoltare è esserci, camminare insieme” questo lo slogan della prima Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori, che ricorre il 9 aprile (ogni anno d...

Giornalismo e AI: chi racconterà il mondo di domani?

Sono diversi anni ormai che i media digitali hanno acquisito un carattere pervasivo. Un articolo di giornale è oggi disponibile per la lettura su qual...

Salute e tecnologia: la rivoluzione dettata dalle BCI – Brain-Computer Int...

Immaginate di poter controllare un computer con il solo pensiero, senza usare le mani, né comandi vocali o gestuali. Questo è lo scopo principale dell...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news